Cerca nel blog

Gli anime - Petali di stelle per Sailor Moon



Titolo italiano: Petali di stelle per Sailor Moon

Titolo originale: Sailor Moon Star

Paese: Giappone

Anno: 1996/1997

Episodi: 34

Durata Episodio:  24 minuti



  

La trama

Ultima battaglia per le paladine che vestono alla marinara e per l’occasione tornato tutte quante per fronteggiare nuovamente Nehellenia che è stata risvegliata dal sonno in cui Sailor Moon l’aveva confinata alla fine della quarta stagione, ma ancora una volta, tutte unite, le Sailor riusciranno a sconfiggerla e a
ridarle una seconda possibilità. La battaglia tuttavia è solo all’inizio. Infatti una nuova minaccia si presenta alle combattenti e nuovi nemici si scagliano sul nostro pianeta. Questa volta Sailor Moon dovrà lottare con Caos e Sailor Galaxya, la combattente che in passato per sconfiggerlo lo
racchiuse dentro di se’ e che adesso ne  sopraffatta. Intenzionata a conquistare tutti i semi di stella, Galaxya giunge sulla Terra per completare la sua collezione, ma Sailor Moon insieme alle sue amiche e alle nuove arrivate Sailor Starlights salveranno la Terra.






La componente omosessuale

Sebbene tutti abbiamo sempre visto nelle ultime arrivate Sailor Starlight la componente LGBT per via della loro trasformazione che da ragazzi li rende ragazze non si può dire che siano loro le protagoniste di questo aspetto dato che da sia da ragazze che da ragazzi mantengono gusti eterosessuali. 
La vera componente omosessuale è affidata alla coppia Eles/Haruka e Milena/Mikiru che mai come in questa serie si dimostrano valide combattenti e solidissima coppia, regalandoci una delle scene più belle della storia animata. Peccato che Sailor Nettuno non abbia la voce di Alessandra Karpoff ormai doppiatrice di Sailor Jupiter dalla 4^ serie.

Eccovela anche  se in una versione doppiata dai fan.




Ma c’è anche un’altra coppia omosessuale e si tratta di quella formata da Sailor Vulcania e Sailor Fantasia, anche se ancora uan volta è stata censurata.





Il doppiaggio

Inutile dirvi che la serie è stata censurata sia prima che durante la messa in onda per via di alcune polemiche nate dal fatto che una psicologa (?) definiva le trasformazioni da ragazzi a ragazze delle Stars pericolose per la sessualità dei bambini che vedevano la serie. Queste avrebbero causato in loro l’omosessualità e così il doppiaggio ha dovuto fare un nuovo lavoro e doppiare nuovamente alcune scene e in alcuni casi, peri mpossibilità del cast vocalico, alcune scene presentano voci diverse. Ad esempio Bunny in due brevi pezzi di due puntate è doppiata da Donatella Fantani (ma visto che era disponibile a doppiare, perché non è stato ripristinato il doppiaggio come nella terza serie? Avrò mai risposta a questa domanda?) e Eles nell’ultima puntata è doppiata da Loredana Nicosia. Inoltre diverse scene sono state tagliete per la presenza di nudo.

L’edizione italiana è stata curata anche in questo caso da Nicola Bartolini Carrassi – che ha curato anche i dialoghi -  ed è stata doppiata presso la DENEB FILM – Milano sempre sotto la direzione di Federico Danti.



Il cast dei doppiatori

Sailor Moon/Bunny: Elisabetta Spinelli

Sailor Mercury/Amy: Debora Magnani

Sailor  Mars/Rea: Giusy Di Martino

Sailor Jupiter/Morea: Alessandra Karpoff

Sailor Venus/Marta: Roberta Jasmine Laurenti Gallina

Luna: Graziella Porta

Artemis: Pietro Ubaldi

Diana: Monica Mantegazza

Milord/Marzio: Marco Balzarotti

Chibiusa: Demora Morese

Sailor Uranus: Maddalena Vadacca

Sailor Neptune: Patrizia Scianca

Sailor Pluto: Daniela Fava

Sailor Saturn: Giulia Franzuoso

Sailor Galaxia: Caterina Rochira

Sailor Cuore di Ferro: Cinzia Massironi

Sailor Fantasia: Loredana Nicosia

Sailor Metallia: Lorella De Luca

Sailor Vulcania: Monica Bonetto

Sailorstar Cuore del futuro: Jenny De Cesarei

Sailorstar Polvere di stelle: Francesca Bielli

Sailorstar Regina del coraggio: Francesca Cassola

Principessa Kakyuu: Lara Parmiani

Chibi Chibi: Federica Valenti

Taiki: Diego Sabre

Seya: Nicola Bartolini Carrasi

Yaten: Simone D’andrea

Dott. Tomoe: Federico Danti



Ending ultima puntata




http://ilmiomondoespanso.blogspot.it/p/oltre-levidenza-racconti-di-vita-gay.html
Read More

Gli Anime - Sailor Moon e il mistero dei sogni



Titolo italiano: Sailor Moon e il mistero dei sogni
Titolo originale: Sailor Moon SuperS
Paese: Giappone
Anno: 1995-1996
Numero Episodi: 39
Durata episodio: 24 minuti





La trama
Questa volta la combattente che veste alla marinara dovrà contrarsi con la regina della Luna spenta/ Dead Moon Circus  Nehellenia che è intenzionata a trovare Elios/Pegasus il guardiano di Illusion/ Elysion nascosto dentro il sogno puro di un essere umano. Quindi Sailor Moon, assieme a Sailor Chibiusa  e alle altre guerriere Sailor, dovrà lottare affinché i sogni dell’umanità non vengano distrutti.
In questa serie sia Sailor Moon che le altr guerriere si trasformano in “Super” e diventando ancora più forti. In questa serie entra anche di scena Diana la figlia di Luna e Artemis
Prima di scontrarsi con la Regina, però, le guerriere Sailor devono fare i conti con Il trio delle Ammazoni, composto da Occhio di pesce/Fish/s Eye, Occhio di Tigre/Tiger’s Eye e Occhio di Falco/Hawn/s, e con Il quartetto delle Ammazzoni, composto da Para-Para/Palla Palla, Lun-Lun/Jun-Jun, Besu-Besu /Ves-Ves e Sele-Sele /Cere-Cere, oltre che con la perfida Zirconia/Jirukonia.

La componente LGBT
In questa serie, che non vede protagoniste le guerriere Sailor del sistema solare esterno, non rinuncia all’elemento LGBTQ che, come nella prima serie, viene affidato a uno dei nemici di Sailor Moon. Occhi di pesce infatti, benché qui in Italia è stato fatto passare per ragazza con la voce della bravissima Emanuela Pacotto, è in realtà un ragazzo che però in missione preferisce indossare abiti femminili e fingersi una ragazza. Possiamo parlare quindi di un caso di transessualismo.

Il doppiaggio
Anche in questa serie viene applicata una censura pesante sia a livello di doppiaggio che di taglio di scene per nascondere ogni riferimento alla transessualità di Occhio di pesce per permetterne la messa in onda alle 20:00 all’interno del contenitore per ragazzi Game Boat. Tuttavia la serie presenta un lavoro di doppiaggio, ancora una volta diretto da Federico Danti, davvero eccellente. Effettuato presso la DENEB FILM di Milano, i dialoghi sono stati curati da Nicola Bartolini Carrassi e la traduzione dei dialoghi  da Marina Mocetti Spagnuolo.

Il cast dei doppiatori
Sailor Moon/Bunny: Elisabetta Spinelli
Sailor Mercury/Amy: Debora Magnani
Sailor  Mars/Rea: Giusy Di Martino
Sailor Jupiter/Morea: Alessandra Karpoff
Sailor Venus/Marta: Roberta Jasmine Laurenti Gallina
Luna: Graziella Porta
Artemis: Pietro Ubaldi
Diana: Monica Mantegazza
Milord/Marzio: Marco Balzarotti
Chibiusa: Demora Morese
Nehellenia: Dania Cericola
Ziconia: Grazia Migneco
Elios/Pegasus: Massimo Antonio Rossi
Occhio di pesce: Emanuela Pacotto
Occhio di falco: Patrizio Prata
Occhio di tigre: Diego Sabre
Para-Para:  Federica Valenti
Lun-Lun:  Nadia Biondini
Besu-Besu: Marcella Silvestri
Sele-Sele:Daniela Fava
Nina: Lisa Marzotti
Sam: Paolo Torrisi
Mamma Bunny: Cinzia Massironi
Padre di Bunny: Federico Danti
Nonno Rea: Maurizio Scattorin
Ubaldo: Giorgio Ginex

Tibuto a Occhi di pesce



http://ilmiomondoespanso.blogspot.it/p/oltre-levidenza-racconti-di-vita-gay.html
Read More

Intervallo - Giugno: Gay Pride Time

Come ogni anno siamo arrivati al mese di Giugno e come  tutti sanno è tempo di Gay pride. Prima di assistere alle parate che scenderanno nelle varie città d'Italia - vi ricordo che quest'anno il Pride Nazionale sarà a Palermo -, ribfreschiamoci la memoria, guardando quellello che è successo l'anno scorso... Buon Pride Time a tutti.










Palermo



Roma



Salerno


Bologna


http://ilmiomondoespanso.blogspot.it/p/oltre-levidenza-racconti-di-vita-gay.html
Read More

Telefilm - Sirens




Titolo: Sirens

Paese: Regno Unito

Anno: 2011

Genere: Drammatico/Commedia

Stagioni: 1

Episodi: 6

Durata episodio: 45 minuti






http://685143.spreadshirt.it/

La trama

La serie segue le vita di Stuart, Ashley e Rachid,  tre paramedici inglesi, e Maxina, vecchia amica di Stuart e poliziotta.

Stuart è un di talento con problemi di intimità che secondo la sua amica Maxine derivano dalla relazione con suo padre, Ashley è il miglior amico e collega di Stuart ed è omosessuale e Rachid è un paramedico in prova che si unisce alla squadra composta da Stuart e Ashley.


La serie non ha avuto grande successo in patria e così dopo la prima stagione, composta da 6 episodi, è stata cancellata.



Il cast

Rhys Thomas: Stuart Bayldon

Richard Madden: Ashley Greenwick

Kayvan Novak: Rachid Mansaur

Amy Beth Hayes: Sgt Maxine Fox



In Italia

La serie è ancora inedita e non si sa se verrà mai trasmessa, tuttavia la si può trovare on line in versione sottotitolata in italiano.

Una scena di Ashley




http://ilmiomondoespanso.blogspot.it/p/oltre-levidenza-racconti-di-vita-gay.html


Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tag

#IGBA15 (3) #svegliaitalia (1) #tris (9) 13 reasons why (1) adolescenza (3) adozioni (3) Agedo (3) AIDS (24) Alec Baldiwin (1) Alessandro Antonaci (3) Alessio Chiodini (1) Alessio Vassallo (1) Alexander McQueen (1) Alexis Bledel (1) Alicia Vikander (1) Ambra Angiolini (6) American Crime Story (4) American horror story (3) amici (1) amicizia (133) amore (164) amore anime gay (10) amore gay (25) amore nascosto (47) Amore pensaci tu (3) Anddos (1) André Holland (1) Andrew Christian (1) Andrew Haigh (1) Andrew Rannells (1) Angelo Gerardo Leggieri (1) anime gay (6) Anna Galiena (1) Annette Bening (4) Antique Bakery (12) arcigay (6) arcilesbica (2) Arinze Kene (1) Arjun Gupta (1) Army (4) Arnaud Valois (1) attivismo (1) Barry Jenkins (1) bears (3) Ben Whishaw (1) bisessuale (4) blogger (3) Bobby Cannavale (1) Branden Blinn (1) Brando Pacitto (2) Brian J. Smith (1) bullismo (9) calcio (2) Cam Gigandet (1) canale5 (4) Casey Affleck (1) CBS (1) Cely McFarland (4) censura (5) Charlie Carver (1) Cher (1) chiesa (3) Christian Slater (1) Christina Aguilera (1) Clamp (1) comic-horror (1) Coming (3) coming out (61) concorso (1) coppie gay (125) Corti (139) Current (3) Dalida (1) Dan Stevens (1) Darren Criss (2) David Velduque (1) Debra Messing (2) diretta (1) diritti lgbtq (49) discriminazione (18) Disney (1) Dome Karukoski (1) Domitilla D'amico (1) Donatella Versace (3) doppiaggio milanese (26) doppiaggio romano (36) drag queen (4) drammatico (2) Eddie Redmayne (1) Edgar Ramirez (2) educazione (1) Ellen Page (1) Ellen Pompeo (1) Emma Stone (1) Emma Watson (1) Eredi del buio (15) Eric Dane (1) Eric McCormack (2) escort (6) Eustachio79 (20) Evan Peter (1) Fabio Boccanera (1) Fabio Troiano (3) Fabrizio Vidale (1) famiglie omogenitoriali (4) fantascienza (3) fantasy (1) Fazaz Arif Ansari (1) Federica de Bortoli (1) Ferzan Özpetek (7) festival (1) Filippo Nigro (1) Filippo Timi (1) Film (180) Film italiani (46) Film scelti da voi (2) Film stranieri (139) Flavio Aquilone (1) fox (2) Franca Amato (1) Francesco D'Alessio (1) Francesco Ferradini (1) Francesco Gabbani (1) Francesco Montanari (2) Francesco Sansone (8) Francesco Venditti (9) Frankie J. Alvarez (1) fratelli Filippo Scicchitano (1) Fratello maggiore (12) Freddie Mercury (1) freier fall (1) Fuori Sinc (2) FX (2) Gabriele Muccino (2) Gabriele Piazzoni (1) Garett Clayton (1) gat (1) gay (197) gay help line (2) gay pride (5) Gay village (1) gender (6) genitori gay (16) Germania (1) GeT (26) Gianni Versace (3) giornata della memoria (2) Giuliana De Sio (4) Giulio Forges Davanzati (4) GLEE (4) Gli anime (6) good as you 1-2 (9) good as you 3 (9) Good as you 4 (6) Graig Stott (1) gravitation (2) grey's anatomy (1) Guomundur Arnar Guomundsson (1) Gwyneth Paltrow (1) Hale Appleman (1) HBO (7) History Channel (3) HIV (1) horror (1) how to get away with murder (1) I Corti presentano I Documentari (132) I mondi diversi (6) identità di genere (1) IDS (2) Il bello delle donne (1) Imma Battaglia (1) in the name of (1) India (1) instagram (1) Intervallo (114) io:nella gioia e nel dolore (1) Italia (2) Italian gay Bloggers Award 2013 (1) Italian gay Bloggers Award 2015 (2) Ivan Bacchi (4) Jack Falahee (1) Jack Turner (1) James Franco (2) Jane Lynche (1) Jason Ralph (1) Jeffrey Tambor (1) Jeremy Irvine (1) Jessica Capshaw (1) Jonathan Groff (1) Jonathan Rhys Meyers (1) Josh Gag (1) Jovanotti (1) Judith Light (1) Julianne Moore (5) Jump! (6) Katherine Heigl (1) Kathy Bates (1) Keegan Allen (1) Kostjia Ullmann (1) Kristen Bell (1) Kuntergrau (1) La settimana della donna (12) La5 (1) la7 (1) Lady Gaga (4) Laura Latini (2) Layke Anderson (1) le regole del delitto perfetto (1) Le serie we (1) Le serie web (74) lebische (2) Lee-Amir Cohen (1) Leonardo Pace (4) lesbica (11) lesbiche (10) lgbtq (37) Lisa Kudrow (1) Lista di nozze (12) Looking (3) Lucas Morales (1) Ludovica Modugno (2) Luke Evans (1) lupi mannari (1) lutto (1) Maddalena Vadacca (1) Madonna (1) magia (1) Mahershala ALi (1) Manuela Arcuri (1) Marc-André Grondin (1) Margherita Buy (3) Mario Mieli (7) Mark Ruffalo (3) Markette con la K (7) Massimo Bellinzoni (1) matrimoni gay (17) matrimonio (13) Matt Bomer (1) Matteo Rocchi (1) Mediaset Premium (1) Megan Mullally (2) Mia Martini (1) Michael Adam Hamilton (1) Michael Fassbender (1) Michael Legge (1) Michele Venitucci (1) Miguel Angel Silvestre (1) moda (3) Monica Cirinnà (1) Motel Woodstock (1) Murray Bartlett (1) musica (1) Nahuel Pérez Biscayart (1) Napoli (1) Netflix (5) news (29) nuovo amore (20) Olivia Taylor Dudley (1) Oltre l'evidenza - racconti di vita... gay (3) omicidio (5) omocausto (5) omofobia (71) omosessuale (2) omosessuali's karma (1) omosessualità (354) Onlygay (2) orsi (1) Oscar (1) Paola Minaccioni (4) parodia (3) Paula Girberto Do Mar (1) pedofilia (1) Pekke Strang (1) Penelope Cruz (1) personaggi gay (4) porno gay (1) Positivos (12) preti (1) prima esperienza sessuale (12) primo amore (33) primo bacio (8) prostituzione (4) Puglia (1) Putin (2) Queen (1) queer (1) queer as folk (5) Queer Lion (3) Questioni LGBTQ (2) Rachel McAdams (1) Rai Cinema (1) Rainy Cocoa (11) Rami Malek (1) rapporto genitori e figlio (39) rapporto genitori e figlio (25) Rebel Law (1) red dirt (1) registri unioni civili (2) religione (6) repressione (1) Robin Campillo (1) Roland Emmerich (2) Russell Tovey (2) Russia (3) Ryan Corr (1) Ryan Murphy (11) Sabrina Ferilli (1) Sailor Moon (2) San Francisco (1) Sara Ramirez (1) Sarah Paulson (1) Saverio Tommasi (1) scream queens (1) scuola (5) Sean Hayes (2) Sean Paul Lockhart (1) Sense8 (2) serie tv (22) sesso (80) sex (8) shadowhunters (1) shonda rhimes (2) Simone D'Andrea (1) sit-com (3) six feet under (3) Skins (1) Sky (3) soundtrack (1) Spartacus. (3) Speciale telefilm (67) Speciale Yaoi (76) spot (1) Stanley Tucci (2) Stefano Accorsi (1) Stefano e Federico (1) Stella Maeve (1) storia LGBTQ (5) storico (1) stupro (1) suicidio (2) Summer Bishil (1) superore (1) Syfy (1) teen wolf (1) Teodosio Losito (1) teoria gender (2) testimonianze (3) the hauting (1) The Magicians (1) Timothy Conigrave (1) TimVision (1) Tom of Finland (1) Tommaso Cacciapuoti (1) Torino (1) Torino Gay&Lesbo Film Festival (1) trailer (20) transessualità (11) tredici (1) trevante Rhodes (1) tv. (3) Un posto al sole (1) unioni gay (1) USA (1) Vanguard (3) Vanni Piccolo (4) Venezia (2) Veronica Pivetti (2) vicini (2) Video (200) Viola Davis (1) violenza sui minori (2) Virginia Raffaele (1) Vito Palmieri (1) Vladimir Luxuria (3) Will&Grace (2) William Jennings (1) xmas (9) Youtubers e omosessualità (22) Zachary Quinto (1)

© Copyright Il mio mondo espanso - cinema