Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta trailer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trailer. Mostra tutti i post

Bly Manor, venerdì su Netflix il secondo capitolo di The Hauting.



L’attesa sta per finire. Dopo il successo di critica e pubblico della prima stagione, intitolata The Hill House ( che io personalmente avrò visto una ventina di volte), venerdì 9 ottobre 2020 Netflix rilascerà, in tutti i paesi in cui è presente, The Hauting of Bly Manor.


Il romanzo

Basata su The Turn of the Screw, il romanzo horror scritto da Henry James nel 1898, questa seconda stagione non avrà alcun collegamento con la precedente, come sempre più spesso capita con le serie antologiche degli ultimi anni.


La trama

Protagonista della serie, ambientata negli anni ’80, è Dani Clayton (Victoria Pedretti), giovane governante assunta da Henry Wingrave (Henry Thomas), per prendersi cura dei due nipoti orfani (Amelie Bea Smith e Benjiamin Evan Ainsworth), dopo la morte dell’istitutrice precedente. Arrivata a Bly, la ragazza inizierà a vedere apparizioni che infestano l’inquieta casa di campagna.


Il cast

Oltre alla Pedretti e a Thomas saranno presenti anche altri attori presenti in Hill House. Si tratta di Oliver Jakson-Cohen, Kate Siegel, Tahirah Sharif e Henry Thomas. A completare il cast delle serie ideata da Mike Flanagan, Rahul Kohli, Amelia Eve e T’Nia Miller.



L’appuntamento è, dunque,  per venerdì 9 ottobre, Pronti a scoprire perché a Bly Manor la morte non è per sempre?

Il trailer





Read More

Holding the man – Il film basato sull’autobiografia di Timothy Conigrave

SEGUITECI ANCHE SU  TWITTER E INSTAGRAM INSTAGRAM
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Holding the man,  il film del 2015 diretto da Neil Armfiel (Paese: Australia, Genere: Biografico/Drammatico, Durata: 128 minuti) è la trasposizione cinematografica del libro autobiografico di Timothy Congrave e ripercorre la vita dello scrittore dal 1976 al 1992 e la sua storia d’amore con il compagno John Caleo.
Continua sotto...

Il film parte da quando Timothy Conigrav (Ryan Corr)e frequenta a Melbourne lo Xavier College, una scuola privata cattolica nella quale conosce il giocatore di rugby John Caleo (Graig Stott). Sin da subito fra i due ragazzi nasce un’attrazione, che li unirà e li spingerà ad affrontare l’opinione pubblica, ma anche le rispettive famiglie. Innamorati, i due decidono di vivere alla luce del sole la loro relazione, che, fra alti e bassi, durerà 15 anni, fino alla morte di John dovuta all’AIDS. Conigrave  assisterà fino alla fine il suo unico e vero amore, per poi morire lui stesso, per la stessa malattia, nel 1992.

Holding the man, attualmente presente nel catalogo Netflix, non solo ricostruisce con precisione quanto riportato dall’autore nel suo libro, ma riesce a trasmettere le emozioni, i sentimenti, le difficoltà dell’essere gay in quegli anni e la disperazione causata dalla perdita.
Continua sotto...


Ryan Corr e Craig Stott sono impeccabili. Corr riesce a trasmettere la sfrontatezza e la libertà caratteriale di Corr, mente Stott fa sue la timidezza e la gentilezza d’animo di Caleo.

Significative anche le interpretazioni di Guy Pearce e Tessa de Josselin, nei panni dei genitori progressisti Conigrave, e di Camilla Ah Kin e Anthony LaPaglia, in quelli dei tradizionalisti genitori di Caleo.

La versione italiana presenta le voci di Alessio Puccio, Andrea Mete, Antonella Giannini, Stefano De Sandro, Roberto Chevalier, Giorgio Lopez e Mauro Gravina, le cui interpretazioni danno un valore aggiunto all’intera pellicola.
 Continua sotto...

Holding the men è quei film che riesce a raccontare con delicatezza una storia di vita e di amore vero che, purtroppo, è stata interrotta troppo presto da una delle malattie più odiose degli ultimi decenni.

TRAILER
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK
Read More

Tra dieci anni ti sposo – La commedia romantica di J.C. Calciano su Netflix [TRAILER]

SEGUITECI ANCHE SU  TWITTER E INSTAGRAM INSTAGRAM
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Tra dieci anni ti sposo (titolo orginale: The 10 year plan, anno 2004, durata 92 minuti, regia di J.C. Calciano) è la commedia romantica  disponibile nel catalogo Netflix.

 Continua sotto...

La trama ruota attorno a due amici, l’avvocato Myles (Jack Turner) e il poliziotto Brody (Michael Adam Hamilton), che, dopo l’ennesimo primo appuntamento andato a male di Myles, si promettono di mettersi assieme entro dieci anni, se saranno ancora single. Quando arriva il momento, però, Brody, temendo che l’amico  ricordi la promessa, pur di non rinunciare alla sua vita da single libertino, decidere di fare di tutto per trovargli l’uomo giusto.

Purtroppo, come molte pellicole di genere che la piattaforma propone,  Tra dieci anni ti sposo è disponibile soltanto in versione sottotitola, ma questo non priverà lo spettatore di emozionarsi, e allo stesso tempo, emozionarsi con questa storia d’amore, grazie anche a una fotografia e a una colonna sonora eccellente.
Continua sotto...


Turner e Hamilton sono bravi, oltre che belli, e questo è da considerare per la buona riuscita del film, che vanta nel cast anche Moronai Kanekoa, Adam Bucci, Terry Reeves e Michael Rothhaar, nei panni del simpatico vicino di casa di Myles, i cui dialoghi con Brody sono un vero spasso.

Amore, divertimento e lacrime di gioia, per un film da guardare sotto la coperta sul divano.

Trailer
Foto: 10YearPlanMovie.com
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK
Read More

Sisak – Il film che racconta le pressioni del pregiudizio sulla vita dei gay indiani [TRAILER]

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Si possono raccontare le pressioni che generano il pregiudizio sulle vite delle persone LGBTQI senza nemmeno una parola“?” Questa è la missione di Sisak, il primo film LGBTQUI indiano completamente privo di dialoghi.
Continua sotto...

Scritto e diretto dal regista Fazaz Arif Ansari, e interpretato da Jiti Gulati e Dhruv Singal, il film ha dovuto scontrarsi contro il rifiuto di tutte le case di produzione indiane.
«Hanno amato la sceneggiatura, erano entusiasti del progetto, ma poi non hanno avuto il coraggio di fare una satira socio-politica dell’omosessualità.» ha dichiarato il regista raccontando le reazioni dei produttori indiani. «[Il film è] una dichiarazione politica sulla condizione della comunità LGBTQI in India, che ha bisogno di essere ascoltata dallo Stato.».
Continua sotto...

La scelta da parte del regista di non inserire nessun dialogo nella sceneggiatura è stata spiegata dallo stesso come un modo per evidenziare la condizione delle persone omosessuali in India, costrette a tacere i propri sentimenti per paura delle conseguenze giudiziali dello Stato.

Il film, infatti, raccontata la storia di due uomini, chiamati semplicemente A e Z, che si innamorano sulla famosa linea ferroviaria indiana e che si limitano a desiderarsi senza mai parlare, non trovando il coraggio di viversi il loro sentimento, proprio a  causa delle leggi che condannano l’omosessualità.
Un film, quindi che trova la sua forza nella fotografia di Saurabh Goswami e nelle musiche di Dhawal Tandon, oltre, ovviamente, alla ragia di Ansari e all’interpretazione dei due attori.

TRAILER

Fonte: pinknews
TI POTREBBE INTERESSARE...
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

The magicians – Su TimVision la serie Syfy basata sul romanzo di Lev Grossman

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Dal 20 dicembre 2016 su TimVision, la tv on demand di Telecom, è disponibile in esclusiva assoluta la prima stagione della serie SyFy,The Magicians, basata sul romanzo di Lev Grossman, Il Mago.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

Protagonista è Quentin Coldwater (Jason Ralph), un ragazzo che per anni si è rifugiato con la fantasia a Fillory, il mondo parallero doe è ambientata la sua saga di romanzi preferita, Fillory and Further. La sua vita viene sconvolta quando viene invitato magicamente a sostenere il test ammissione per entrare anel prestigioso e segreto istituto di magia Brakebills College for Magical Pedagogy.  Insieme a lui viene invitata anche la sua migliore amica Julia (Stella Maeve), che però non supera l’esame.  Da questo momento in poi le vite dei ragazzi cambiano per sempre. Mentre Quentin cerca di ambientarsi e apprendere il possibile alla Brakebills, Julia non si rassegna all’idea di essere stata scartata e cerca in ogni modo di sviluppare quei poteri magici che è certa di avere.
Inoltre Quentin ben presto si rende conto  che la sua amata Fellary non è solo il frutto della fantasia e che in qualche modo ha a che fare con i problemi che lui e i suoi nuovi amici Alice (Olivia Taylor Dudley), Eliot (Hale Appleman), Penny (Arjun Gupta) e Margo (Summer Bishil) si trovano ad affrontare e che devono sconfiggere.
Continua sotto...

Se in un primo momento la serie sembra una dei tanti telefilm a tematica fantasy, The Magicians si rivela ben presto molto altro. Il fantasy ha sì un ruolo importante nella storia, ma la serie creata da Sera Gamble e John McNamara sviluppa temi diversi che hanno a che fare con l’horror, il drama e il romantico. Inoltre la serie ha il merito di aver cercato di rappresentare le varie etnie e i vari orientamenti sessuali senza forzature, senza luoghi comuni. Eliot, il principale personaggio gay, a esempio, al di là della facciata superficiale e sfrontata nasconde un passato in cui è stato vittima di bullismo e deve fare i conti con la felicità perduta a causa degli eventi.
 Continua sotto...

Un’altra particolarità di The Magicians è la capacità di alternare registri diversi  senza forzature. Si passa, quindi, dai toni drammatici a quelli ironici, da quelli erotici a quelli fantasy in maniera tale da tenere il telespettatore incollato allo schermo.

La serie, la cui prima stagione è composta da 13 episodi da 40 minuti circa, è stata rinnovata per una secondo ciclo di episodi che andranno in onda in America nei primi mesi del 2017 e nel cast ritroveremo nuovamente Jason Ralph, Stella Maeve, Olivia Taylor Dudley, Hale Appleman, Arjun Gupta e Summer Bishil, le cui voci italiane sono rispettivamente di Marco vivio, Loretta di Pisa,  Gemma Donati, Nanni Baldini, Letizia Ciampa e  Paolo Vivio.

TRAILER

DA NON PERDERE!!!
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tag

#IGBA15 (3) #svegliaitalia (1) #tris (9) 13 reasons why (1) adolescenza (3) adozioni (3) Agedo (3) AIDS (24) Alec Baldiwin (1) Alessandro Antonaci (3) Alessio Chiodini (1) Alessio Vassallo (1) Alexander McQueen (1) Alexis Bledel (1) Alicia Vikander (1) Ambra Angiolini (6) American Crime Story (4) American horror story (3) amici (1) amicizia (133) amore (164) amore anime gay (10) amore gay (25) amore nascosto (47) Amore pensaci tu (3) Anddos (1) André Holland (1) Andrew Christian (1) Andrew Haigh (1) Andrew Rannells (1) Angelo Gerardo Leggieri (1) anime gay (6) Anna Galiena (1) Annette Bening (4) Antique Bakery (12) arcigay (6) arcilesbica (2) Arinze Kene (1) Arjun Gupta (1) Army (4) Arnaud Valois (1) attivismo (1) Barry Jenkins (1) bears (3) Ben Whishaw (1) bisessuale (4) blogger (3) Bobby Cannavale (1) Branden Blinn (1) Brando Pacitto (2) Brian J. Smith (1) bullismo (9) calcio (2) Cam Gigandet (1) canale5 (4) Casey Affleck (1) CBS (1) Cely McFarland (4) censura (5) Charlie Carver (1) Cher (1) chiesa (3) Christian Slater (1) Christina Aguilera (1) Clamp (1) comic-horror (1) Coming (3) coming out (61) concorso (1) coppie gay (125) Corti (139) Current (3) Dalida (1) Dan Stevens (1) Darren Criss (2) David Velduque (1) Debra Messing (2) diretta (1) diritti lgbtq (49) discriminazione (18) Disney (1) Dome Karukoski (1) Domitilla D'amico (1) Donatella Versace (3) doppiaggio milanese (26) doppiaggio romano (36) drag queen (4) drammatico (2) Eddie Redmayne (1) Edgar Ramirez (2) educazione (1) Ellen Page (1) Ellen Pompeo (1) Emma Stone (1) Emma Watson (1) Eredi del buio (15) Eric Dane (1) Eric McCormack (2) escort (6) Eustachio79 (20) Evan Peter (1) Fabio Boccanera (1) Fabio Troiano (3) Fabrizio Vidale (1) famiglie omogenitoriali (4) fantascienza (3) fantasy (1) Fazaz Arif Ansari (1) Federica de Bortoli (1) Ferzan Özpetek (7) festival (1) Filippo Nigro (1) Filippo Timi (1) Film (180) Film italiani (46) Film scelti da voi (2) Film stranieri (139) Flavio Aquilone (1) fox (2) Franca Amato (1) Francesco D'Alessio (1) Francesco Ferradini (1) Francesco Gabbani (1) Francesco Montanari (2) Francesco Sansone (8) Francesco Venditti (9) Frankie J. Alvarez (1) fratelli Filippo Scicchitano (1) Fratello maggiore (12) Freddie Mercury (1) freier fall (1) Fuori Sinc (2) FX (2) Gabriele Muccino (2) Gabriele Piazzoni (1) Garett Clayton (1) gat (1) gay (197) gay help line (2) gay pride (5) Gay village (1) gender (6) genitori gay (16) Germania (1) GeT (26) Gianni Versace (3) giornata della memoria (2) Giuliana De Sio (4) Giulio Forges Davanzati (4) GLEE (4) Gli anime (6) good as you 1-2 (9) good as you 3 (9) Good as you 4 (6) Graig Stott (1) gravitation (2) grey's anatomy (1) Guomundur Arnar Guomundsson (1) Gwyneth Paltrow (1) Hale Appleman (1) HBO (7) History Channel (3) HIV (1) horror (1) how to get away with murder (1) I Corti presentano I Documentari (132) I mondi diversi (6) identità di genere (1) IDS (2) Il bello delle donne (1) Imma Battaglia (1) in the name of (1) India (1) instagram (1) Intervallo (114) io:nella gioia e nel dolore (1) Italia (2) Italian gay Bloggers Award 2013 (1) Italian gay Bloggers Award 2015 (2) Ivan Bacchi (4) Jack Falahee (1) Jack Turner (1) James Franco (2) Jane Lynche (1) Jason Ralph (1) Jeffrey Tambor (1) Jeremy Irvine (1) Jessica Capshaw (1) Jonathan Groff (1) Jonathan Rhys Meyers (1) Josh Gag (1) Jovanotti (1) Judith Light (1) Julianne Moore (5) Jump! (6) Katherine Heigl (1) Kathy Bates (1) Keegan Allen (1) Kostjia Ullmann (1) Kristen Bell (1) Kuntergrau (1) La settimana della donna (12) La5 (1) la7 (1) Lady Gaga (4) Laura Latini (2) Layke Anderson (1) le regole del delitto perfetto (1) Le serie we (1) Le serie web (74) lebische (2) Lee-Amir Cohen (1) Leonardo Pace (4) lesbica (11) lesbiche (10) lgbtq (37) Lisa Kudrow (1) Lista di nozze (12) Looking (3) Lucas Morales (1) Ludovica Modugno (2) Luke Evans (1) lupi mannari (1) lutto (1) Maddalena Vadacca (1) Madonna (1) magia (1) Mahershala ALi (1) Manuela Arcuri (1) Marc-André Grondin (1) Margherita Buy (3) Mario Mieli (7) Mark Ruffalo (3) Markette con la K (7) Massimo Bellinzoni (1) matrimoni gay (17) matrimonio (13) Matt Bomer (1) Matteo Rocchi (1) Mediaset Premium (1) Megan Mullally (2) Mia Martini (1) Michael Adam Hamilton (1) Michael Fassbender (1) Michael Legge (1) Michele Venitucci (1) Miguel Angel Silvestre (1) moda (3) Monica Cirinnà (1) Motel Woodstock (1) Murray Bartlett (1) musica (1) Nahuel Pérez Biscayart (1) Napoli (1) Netflix (5) news (29) nuovo amore (20) Olivia Taylor Dudley (1) Oltre l'evidenza - racconti di vita... gay (3) omicidio (5) omocausto (5) omofobia (71) omosessuale (2) omosessuali's karma (1) omosessualità (354) Onlygay (2) orsi (1) Oscar (1) Paola Minaccioni (4) parodia (3) Paula Girberto Do Mar (1) pedofilia (1) Pekke Strang (1) Penelope Cruz (1) personaggi gay (4) porno gay (1) Positivos (12) preti (1) prima esperienza sessuale (12) primo amore (33) primo bacio (8) prostituzione (4) Puglia (1) Putin (2) Queen (1) queer (1) queer as folk (5) Queer Lion (3) Questioni LGBTQ (2) Rachel McAdams (1) Rai Cinema (1) Rainy Cocoa (11) Rami Malek (1) rapporto genitori e figlio (39) rapporto genitori e figlio (25) Rebel Law (1) red dirt (1) registri unioni civili (2) religione (6) repressione (1) Robin Campillo (1) Roland Emmerich (2) Russell Tovey (2) Russia (3) Ryan Corr (1) Ryan Murphy (11) Sabrina Ferilli (1) Sailor Moon (2) San Francisco (1) Sara Ramirez (1) Sarah Paulson (1) Saverio Tommasi (1) scream queens (1) scuola (5) Sean Hayes (2) Sean Paul Lockhart (1) Sense8 (2) serie tv (22) sesso (80) sex (8) shadowhunters (1) shonda rhimes (2) Simone D'Andrea (1) sit-com (3) six feet under (3) Skins (1) Sky (3) soundtrack (1) Spartacus. (3) Speciale telefilm (67) Speciale Yaoi (76) spot (1) Stanley Tucci (2) Stefano Accorsi (1) Stefano e Federico (1) Stella Maeve (1) storia LGBTQ (5) storico (1) stupro (1) suicidio (2) Summer Bishil (1) superore (1) Syfy (1) teen wolf (1) Teodosio Losito (1) teoria gender (2) testimonianze (3) the hauting (1) The Magicians (1) Timothy Conigrave (1) TimVision (1) Tom of Finland (1) Tommaso Cacciapuoti (1) Torino (1) Torino Gay&Lesbo Film Festival (1) trailer (20) transessualità (11) tredici (1) trevante Rhodes (1) tv. (3) Un posto al sole (1) unioni gay (1) USA (1) Vanguard (3) Vanni Piccolo (4) Venezia (2) Veronica Pivetti (2) vicini (2) Video (200) Viola Davis (1) violenza sui minori (2) Virginia Raffaele (1) Vito Palmieri (1) Vladimir Luxuria (3) Will&Grace (2) William Jennings (1) xmas (9) Youtubers e omosessualità (22) Zachary Quinto (1)

© Copyright Il mio mondo espanso - cinema