Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Film scelti da voi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film scelti da voi. Mostra tutti i post

"Scelto da voi" - Caffè nero bollente

E come giovedì ecco il post del film che è stato scelto da voi. I sondaggi si fermano per una settimana Quindi dovete aspettare giovedì prossimo per ripendere a scegliere il vostro film preferito..

Caffè nero Bollente - Coffee Date









La trama

Il film ha inizio con un appuntamento, ma non un appuntamento comune, in cui il ragazzo va a prendere la persona con cui deve uscire, ma un appuntamento al buio. Infatti Todd un ragazzo eterosessuale, viene invitato da Kelly ad un appuntamento in un caffè. La cosa strana è che a prendere l’appuntamento è stato il fratello di Todd, Barry,che in chat a conosciuto Kelly, spacciandosi per Todd.Quando il ragazzo entra nel caffè, si siede e aspetta che arrivi Kelly, ma la situazione diventerà comica quando Kelly arriverà e Todd scoprirà che non è una ragazza, ma u ragazzo. I due tuttavia entrano in sintonia e decidono di andare a casa assieme per fare uno scherzo al fratello, facendogli credere di esser diventato gay. Da qui nasce una sublime commedia degli equivoci che sfocerà con l’arrivo della madre dei ragazzi, pronta ad sostenere Todd e la sua omosessualità. Benché il ragazzo provi a spiegarle che si trattava di un semplice scherzo la madre, non ha intensione di ascoltare e accettare la verità e come lei anche tutte le persone che girano intorno a Todd.Intanto fra Todd e Kelly l’amicizia diventa sempre più forte e a causa delle pressioni dei suoi amici, Todd inizia a porsi dei dubbi sulla sua eterosessualità che lo porterà a provare un rapporto con Kelly, ma non essendo omosessuale la sua natura, i dubbi svaniranno e Todd si innamorerà una ragazza, mentre Barry capirà che è gay, ma quando lo dirà alla madre, questa non vuole accettare la verità e continua a dirgli che si tratta solo di un gesto generato dalla gelosia verso il fratello.


Scheda





Titolo originale: Coffee Date
Anno: 2005
Durata: 93’
Regia: Stewart Wade
Soggetto: Cindy Peters
Scritto: Jonathan Bray

Cast




Todd: Jonathan Bray
Kelly: Wilson Cruz

In Italia



Nel nostro paese il film è uscito solo in dvd ed è stato doppiato, ma purtroppo per ora non riesco a darvi le indicazioni (aggiornerò il post nei giorni seguenti)

 Trailer

Read More

Il film scelto da voi - Tutto su mia madre

Il sondaggio è stato chiuso e ha decretato, tramite i vostri voti, vicintore "Tutto su mia madre" di cui segue il post. Da questo momento è aperto un nuovo sondaggio che decreterà il prossimo film "scelto da voi" il cui post verrà pubblicato giovedì prossimo.






    La trama   
Manuela è una consulente presso un ospedale aiutando i parenti ad accettare la morte dei loro cari e l’idea di donare i loro organi.
Fuori dal lavoro è una madre sola che divide la casa con il suo unico figlio, Esteban. Il ragazzo, che sta cercando di realizzare un libro su sua madre, proprio all’inizo del film compie gli anni e per festeggiare, invita la madre a teatro per vedere lo spettacolo “Un tranvia llamado deseo”. Alla fine dello spettacolo, il ragazzo vuole un autografo della protagonista Huma Rojo, ma nell’inseguire la donna, il ragazzo viene investito da un’auto e non ostante la corsa in ospedale, per Esteban non c’è niente da fare.
Manuela allora decide di tornare a Barcellona alla ricerca del suo ex marito e padre del figlio perduto. Diciottani fa la donna scappò dall’uomo perché, dopo che questi si operò, facendosi impiantere due protesi mammarie, divenendo così una transgender, la vita insieme era diventata un tormento. Questo viaggio viene affrontato da Manuela per comunicare a Lola, così adesso si fa chiamare l’ex marito, della morte del figlio, il quale fino all’ultimo giorno di vita aveva chiesto alla madre sue notizie.
Arrivata a Barcellona, Manuela durante la sua ricerca di Lola, incontra la sua amica trans Agrado che salva dalle grinfie di un ragazzo.
Agrado la ospita in casa e il giorno dopo l’accompagna in un centro gestito da suore, dove Manuela incontra suor Rosa che decide di prendersi cura di lei. Suor Rosa è una giovane ragazza che si sta preparando per affrontare una missione lontano dalla Spagna, ma l’incontro con Manuela cambierà la sua vita. Infatti la ragazza si confida con la donna, che ormai vede come una sorella maggiore, e le rivela che ha avuto un rapporto sessuale con Lola. Manuela preoccupata per il fatto che l’ex marito possa averle trasmesso il virus del HIV, l’accompagna a fare delle analisi, dove si scoprirà che non solo Rosa è ormai sieropositiva, ma è anche incinta. Da ora in avanti Manuela si prenderà cura definitivamente di Rosa. .Intanto Manuela, che dopo aver assistito ad una replica dello spettacolo di “Un tranvia llamato deseo”, aiuta Huma Rojo a ritrovare la sua compagna Nina, anche lei protagonista dello spettacolo, diventando così la sua assistente personale. Lavoro che dovrà lasciare ad Agrado, a causa delle condizioni di salute di Rosa sempre più critiche che la porteranno alla morte durante il parto.
Al funerare appare Lola. Manuela si avvicina, rivelandogli che è diventato papà, ma anche della triste morte di Esteban. Manuela si prenderà cura del figlio di Rosa che la ragazza ha deciso di chiamare come il figlio perduto dell’amica. Dopo un po’ di tempo vissuto assieme alla madre di Rosa, Manuela deciderà di tornare a Madrid e crescere nuovamente da sola il suo Esteban.



    La scheda   




Titolo originale : Todo sobre mi madre
Anno: 1999
Paese: Spagna/Francia
Regia, Sceneggiatura e Soggetto: Pedro Almodóvar
Durata: 101 minuti

    Cast   





Cecilia Roth: Manuela Coleman Echevarría
Marisa Paredes: Huma Rojo
Candela Peña: Nina Cruz
Antonia San Juan: Agrado
Penélope Cruz: Maria Rosa Sanz
Toni Cantó: Lola
Cesar Moreno: Esteban
Fernando Fernán Gómez: padre di Rosa
Carlos Lozano: Mario


    In Italia   





Il film anche in italia ha avuto un strepitoso successo, successo che si deve anche, se non soprattutto al doppiaggio curato dalla CVD sotto la direzione di Francesco Vairano, che ha curato pure l’addattamento, e che ha arruolato grandi attori che hanno saputo emozionarci con le loro interpretazioni. Indimenticabile la scena in cui Esteban muore e Manuele, da noi doppiata dalla grandissima Anna Cesareni, grida “Figlio mio, per favore, Figlio mio”. Sotto seguono tutti i nomi degli attori e delle attrici che hanno interprettato il film.


    Doppiaggio   




Manuela: Anna Cesareni
Huma Rojo: Sonia Scotti
Nina: Laura Lenghi
Agrado: Veronica Pivetti
Rosa: Georgia Lepore
Lola: Roberto Alpi
Esteban: Nanni Baldini
Mario: Roberto Draghetti


    Premi   






7 Premi Goya: miglior film, miglior regista, miglior attrice (Cecilia Roth), migliro montaggio, miglior produzione, miglior colonna sonora, miglior sonoro
Festival di Cannes 1999: premio per la miglior regia, Premio della giuria ecumenica
National Board of Review Awards 1999: miglior film straniero
2 European Film Awards 1999: miglior film, miglior attrice (Cecilia Roth)
British Independent Film Awards 1999: miglior film straniero in lingua straniera
Oscar 2000: miglior film straniero
Golden Globe 2000: miglior film straniero
BAFTA: miglior regista, miglior film
Premi César 2000: miglior film straniero
Premi Lumière 2000: miglior film straniero
David di Donatello 2000: miglior film straniero

Vi lascio a due video: il primo è il monologo di Agrado e poi al trailer originale del film. Alla prossima
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tag

#IGBA15 (3) #svegliaitalia (1) #tris (9) 13 reasons why (1) adolescenza (3) adozioni (3) Agedo (3) AIDS (24) Alec Baldiwin (1) Alessandro Antonaci (3) Alessio Chiodini (1) Alessio Vassallo (1) Alexander McQueen (1) Alexis Bledel (1) Alicia Vikander (1) Ambra Angiolini (6) American Crime Story (4) American horror story (3) amici (1) amicizia (133) amore (164) amore anime gay (10) amore gay (25) amore nascosto (47) Amore pensaci tu (3) Anddos (1) André Holland (1) Andrew Christian (1) Andrew Haigh (1) Andrew Rannells (1) Angelo Gerardo Leggieri (1) anime gay (6) Anna Galiena (1) Annette Bening (4) Antique Bakery (12) arcigay (6) arcilesbica (2) Arinze Kene (1) Arjun Gupta (1) Army (4) Arnaud Valois (1) attivismo (1) Barry Jenkins (1) bears (3) Ben Whishaw (1) bisessuale (4) blogger (3) Bobby Cannavale (1) Branden Blinn (1) Brando Pacitto (2) Brian J. Smith (1) bullismo (9) calcio (2) Cam Gigandet (1) canale5 (4) Casey Affleck (1) CBS (1) Cely McFarland (4) censura (5) Charlie Carver (1) Cher (1) chiesa (3) Christian Slater (1) Christina Aguilera (1) Clamp (1) comic-horror (1) Coming (3) coming out (61) concorso (1) coppie gay (125) Corti (139) Current (3) Dalida (1) Dan Stevens (1) Darren Criss (2) David Velduque (1) Debra Messing (2) diretta (1) diritti lgbtq (49) discriminazione (18) Disney (1) Dome Karukoski (1) Domitilla D'amico (1) Donatella Versace (3) doppiaggio milanese (26) doppiaggio romano (36) drag queen (4) drammatico (2) Eddie Redmayne (1) Edgar Ramirez (2) educazione (1) Ellen Page (1) Ellen Pompeo (1) Emma Stone (1) Emma Watson (1) Eredi del buio (15) Eric Dane (1) Eric McCormack (2) escort (6) Eustachio79 (20) Evan Peter (1) Fabio Boccanera (1) Fabio Troiano (3) Fabrizio Vidale (1) famiglie omogenitoriali (4) fantascienza (3) fantasy (1) Fazaz Arif Ansari (1) Federica de Bortoli (1) Ferzan Özpetek (7) festival (1) Filippo Nigro (1) Filippo Timi (1) Film (180) Film italiani (46) Film scelti da voi (2) Film stranieri (139) Flavio Aquilone (1) fox (2) Franca Amato (1) Francesco D'Alessio (1) Francesco Ferradini (1) Francesco Gabbani (1) Francesco Montanari (2) Francesco Sansone (8) Francesco Venditti (9) Frankie J. Alvarez (1) fratelli Filippo Scicchitano (1) Fratello maggiore (12) Freddie Mercury (1) freier fall (1) Fuori Sinc (2) FX (2) Gabriele Muccino (2) Gabriele Piazzoni (1) Garett Clayton (1) gat (1) gay (197) gay help line (2) gay pride (5) Gay village (1) gender (6) genitori gay (16) Germania (1) GeT (26) Gianni Versace (3) giornata della memoria (2) Giuliana De Sio (4) Giulio Forges Davanzati (4) GLEE (4) Gli anime (6) good as you 1-2 (9) good as you 3 (9) Good as you 4 (6) Graig Stott (1) gravitation (2) grey's anatomy (1) Guomundur Arnar Guomundsson (1) Gwyneth Paltrow (1) Hale Appleman (1) HBO (7) History Channel (3) HIV (1) horror (1) how to get away with murder (1) I Corti presentano I Documentari (132) I mondi diversi (6) identità di genere (1) IDS (2) Il bello delle donne (1) Imma Battaglia (1) in the name of (1) India (1) instagram (1) Intervallo (114) io:nella gioia e nel dolore (1) Italia (2) Italian gay Bloggers Award 2013 (1) Italian gay Bloggers Award 2015 (2) Ivan Bacchi (4) Jack Falahee (1) Jack Turner (1) James Franco (2) Jane Lynche (1) Jason Ralph (1) Jeffrey Tambor (1) Jeremy Irvine (1) Jessica Capshaw (1) Jonathan Groff (1) Jonathan Rhys Meyers (1) Josh Gag (1) Jovanotti (1) Judith Light (1) Julianne Moore (5) Jump! (6) Katherine Heigl (1) Kathy Bates (1) Keegan Allen (1) Kostjia Ullmann (1) Kristen Bell (1) Kuntergrau (1) La settimana della donna (12) La5 (1) la7 (1) Lady Gaga (4) Laura Latini (2) Layke Anderson (1) le regole del delitto perfetto (1) Le serie we (1) Le serie web (74) lebische (2) Lee-Amir Cohen (1) Leonardo Pace (4) lesbica (11) lesbiche (10) lgbtq (37) Lisa Kudrow (1) Lista di nozze (12) Looking (3) Lucas Morales (1) Ludovica Modugno (2) Luke Evans (1) lupi mannari (1) lutto (1) Maddalena Vadacca (1) Madonna (1) magia (1) Mahershala ALi (1) Manuela Arcuri (1) Marc-André Grondin (1) Margherita Buy (3) Mario Mieli (7) Mark Ruffalo (3) Markette con la K (7) Massimo Bellinzoni (1) matrimoni gay (17) matrimonio (13) Matt Bomer (1) Matteo Rocchi (1) Mediaset Premium (1) Megan Mullally (2) Mia Martini (1) Michael Adam Hamilton (1) Michael Fassbender (1) Michael Legge (1) Michele Venitucci (1) Miguel Angel Silvestre (1) moda (3) Monica Cirinnà (1) Motel Woodstock (1) Murray Bartlett (1) musica (1) Nahuel Pérez Biscayart (1) Napoli (1) Netflix (5) news (29) nuovo amore (20) Olivia Taylor Dudley (1) Oltre l'evidenza - racconti di vita... gay (3) omicidio (5) omocausto (5) omofobia (71) omosessuale (2) omosessuali's karma (1) omosessualità (354) Onlygay (2) orsi (1) Oscar (1) Paola Minaccioni (4) parodia (3) Paula Girberto Do Mar (1) pedofilia (1) Pekke Strang (1) Penelope Cruz (1) personaggi gay (4) porno gay (1) Positivos (12) preti (1) prima esperienza sessuale (12) primo amore (33) primo bacio (8) prostituzione (4) Puglia (1) Putin (2) Queen (1) queer (1) queer as folk (5) Queer Lion (3) Questioni LGBTQ (2) Rachel McAdams (1) Rai Cinema (1) Rainy Cocoa (11) Rami Malek (1) rapporto genitori e figlio (39) rapporto genitori e figlio (25) Rebel Law (1) red dirt (1) registri unioni civili (2) religione (6) repressione (1) Robin Campillo (1) Roland Emmerich (2) Russell Tovey (2) Russia (3) Ryan Corr (1) Ryan Murphy (11) Sabrina Ferilli (1) Sailor Moon (2) San Francisco (1) Sara Ramirez (1) Sarah Paulson (1) Saverio Tommasi (1) scream queens (1) scuola (5) Sean Hayes (2) Sean Paul Lockhart (1) Sense8 (2) serie tv (22) sesso (80) sex (8) shadowhunters (1) shonda rhimes (2) Simone D'Andrea (1) sit-com (3) six feet under (3) Skins (1) Sky (3) soundtrack (1) Spartacus. (3) Speciale telefilm (67) Speciale Yaoi (76) spot (1) Stanley Tucci (2) Stefano Accorsi (1) Stefano e Federico (1) Stella Maeve (1) storia LGBTQ (5) storico (1) stupro (1) suicidio (2) Summer Bishil (1) superore (1) Syfy (1) teen wolf (1) Teodosio Losito (1) teoria gender (2) testimonianze (3) the hauting (1) The Magicians (1) Timothy Conigrave (1) TimVision (1) Tom of Finland (1) Tommaso Cacciapuoti (1) Torino (1) Torino Gay&Lesbo Film Festival (1) trailer (20) transessualità (11) tredici (1) trevante Rhodes (1) tv. (3) Un posto al sole (1) unioni gay (1) USA (1) Vanguard (3) Vanni Piccolo (4) Venezia (2) Veronica Pivetti (2) vicini (2) Video (200) Viola Davis (1) violenza sui minori (2) Virginia Raffaele (1) Vito Palmieri (1) Vladimir Luxuria (3) Will&Grace (2) William Jennings (1) xmas (9) Youtubers e omosessualità (22) Zachary Quinto (1)

© Copyright Il mio mondo espanso - cinema