I Telefilm Spartacus - Sangue e sabbia

Titolo originale: Sparatacus – Blood and sand
Titolo italiano: Spartacus – Sangue e sabbia
Anno: 2010
Paese: U.S.A.
Genere: storico/drammatico/ azione
Stagione: 1 (2° in realizzazione)
Numero episodi: 13
Durata episodio: 53 minuti


 


La trama

Dopo essersi arruolato a fianco dei romani, un trace si ribella per la decisione che questi hanno preso che porterebbe alla distruzione del suo villagio. Scappato, dopo aver ucciso diversi soldati romani, l’uomo torna appena in tempo al suo villaggio per salvare la moglie, ma durante la fuga con la moglie, viene catturato nuovamente dai romani che lo rendono schiavo e per punirlo lo separano dalla moglie e lo buttano nell’arena per farlo morire durante un combattimento. 
Ma l’uomo riesce ad uccidere gli altri 4 gladiatori assicurandosi i favori del pubblico. Così l’uomo viene salvato e per la sua performance viene chiamato Sparatucus. Comprato da Quinto Lentulo Batiato, verrà portato alla scuola per gladiatori dell’uomo. Qui stringerà amicizia con Varro ed entrerà in conflitto con Crisso e gli altri gladiatori…
 
La componente omosessuale
 
Benché la serie descriva liberamente le pulsioni sessuali dei vari protagonisti, la componente omosessuale è sicuramente da ritrovare in Pietro e Barca.
Entrambi schiavi e gladiatori presso la scuola di Batiato, vivono alla luce del sole la loro relazione senza destare l’indignazione di nessuno. Tuttavia questa storia è destinata a finire nei peggiori dei modi (un po’ come tutte le storie d’amore che vengono narrate nella serie). 
Barca verrà ucciso, a causa di una vendetta dattuata da Ashur, lecca piede del padrone di casa, da Batiato, mentre Pietro, dopo che gli è stato fatto credere che il suo uomo se n’è andato via lasciandolo lì,dopo aver ottenuto la libertà e dopo esser stato più volte violentato da un altro gladiatore, si toglierà la vita per il dolore.

 
Il Cast
 
Andy Whitfield: Spartacus
Liam McIntyre: Spartacus
John Hannah: Quinto Lentulo Batiato
Lucy Lawless: Lucrethia
Peter Mensah: maestro Enomao
Manu Bennett: Crisso
Viva Bianca: Ilithyia
Craig Parker: Gaio Claudio Glabro
Jai Courtney: Varro
Katrina Law: Mira
Erin Cummings: Sura
Nick E. Tarabay: Ashur
Antonio Te Maioho: Barca
Lesley-Ann Brandt: Naevia
Cynthia Addai-Robinson: Naevia
Craig Walsh Wrightson: Marco Decio Solonio
Eka Darville: Pietro
Raicho Vasilev: Gnaeus
Brooke Williams: Aurelia
John Bach: Tito Calavio

In Italia
La serie è arrivata per la prima volta in Italia su Sky Uno nel febbraio 2011. Dal 9 gennaio 2012 è trasmessa da Cielo (canale 26 DGT terrestre) ogni lunedì alle 22:55 e in replica la domenica alla stessa ora. Il doppiaggio è stato effettuato presso LaBiBi.it sotto la direzione di Daniela Nobili e l'assistenza di Roberta Padoan. I dialoghi sono a cura di Daniela Carrieri, Ilaria Carbonoli, Baniale Nobili, Paola piccianato, Roberto Settimj, Lina Zargani


Il cast doppiatori


 
Fabio Boccanera: Spartacus
Franco Mannella: Quinto Lentulo Batiato
Alessandra Cassioli: Lucrethia
Paolo Marchese: maestro Enomao
Andrea Lavagnino: Crisso
Giò Giò Rapattoni: Ilithya
Christian Iansante: Gaio Claudio Glabro
Francesco Bulckaen: Varro
Paola Majano: Mira
Letizia Scifoni: Sura
Alessandro Rigotti: Ashur
Marco Benvenuto: Barca
Francesca Fiorentini: Naevia
Gerolamo Alchieri: Marco Decio Solonio
Alessio Puccio: Pietro

Il dietro le quinte