Speciale Telefilm - Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane
La trama
Cosa succede all’interno delle case di ognuno di noi? Come passano le loro giornate quelle donne che decidono di dedicarsi anima e corpo alla cura della famiglia’ Questo è ciò che si promette di farci capire una delle serie più innovative degli ultimi anni, Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane . Protagoniste assolute sono 4 donne, quattro casalinghe: Susan Mayer, Lynette Scavo, Bree Van de Kamp e Gabrielle Solis.
Il racconto delle loro avventure, o meglio disavventura, inizia con l’omicidio della loro amica in comune Mary Alice Young. Da qui succederà di tutto e di più: Liti, amori clandestini, segreti nascosti e difesi ad ogni costo, omicidi e ancora tradimenti, matrimoni, finte gravidanze “riparative” e abbandono di figli. Questo è molto altro è la vita che ogni giorno si respira a Wisteria Lane.
L’omosessualità in Desperate Housewives
Ritenuta una serie “frociara”, la serie ha presente al suo interno diversi personaggi gay. I primi due sono una coppia gay che prende casa proprio nel quartiere “disperato”, mentre l’altro (il personaggio per cui ho fatto il tifo) è Andrew il figlio della perfettina, quasi maniacale, Bree Van de Kamp.

Dopo che Bree ottiene il successo come organizzatrice di eventi Andrew diverrà il suo agente e convive con il medico Alex Cominis.
Non aggiungo altro per non dare spoiler a chi non fosse a passo con la programmazione.
Titolo originale: Desperate Housewives (il sottotitolo è un’invenzione tutta nostra)
Paese: USA
Anno di debutto USA: 2004
Anno di debutto paytv ITA: 13 Febbraio 2005
Anno di debutto free ITA: 12 Settembre
Numero stagioni: attualmente 7
Numero episodi: attualmente 159
Durata episodi: 42 minuti
Brenda Strong: Mary Alice Young
Teri Hatcher: Susan Mayer
Felicity Huffman: Lynette Scavo
Marcia Cross: Bree Van de Kamp
Eva Longoria Parker: Gabrielle Solis
Nicollette Sheridan: Edie Britt
Dana Delany: Katherine Mayfair
Ricardo Antonio Chavira: Carlos Solis
Doug Savant: Tom Scavo
James Denton: Mike Delfino
Kyle MacLachlan: Orson Hodge
Steven Culp: Rex Van de Kamp
Richard Burgi: Karl Mayer
Kathryn Joosten: Karen McCluskey
Mark Moses: Paul Young
Alfre Woodard: Betty Applewhite
Neal McDonough: Dave Williams
Drea de Matteo: Angie Bolen
La serie è stata trasmessa in prima tv assoluta da FOXlife nel Febbraio 2005, mentre il pubblico generalista lo ha conosciuto nel settembre dello stesso anno.
Eseguito dalla CVD, ha avuto la direzione di Melina Martello, mentre i dialoghi italiani sono stati curati da Fabrizio Manfredi, Laura Cosenza, Francesco Marcucci, Rosella Messina e Lorena Bertini
Emanuela Rossi: Mary Alice Young / Narratrice
Francesca Fiorentini: Susan Mayer
Roberta Paladini: Lynette Scavo
Franca D'Amato: Bree Van de Kamp
Ilaria Stagni: Gabrielle Solis
Claudia Razzi: Edie Britt
Roberta Greganti: Katherine Mayfair
Roberto Draghetti: Tom Scavo
Fabrizio Pucci: Mike Delfino
Massimo Rossi: Carlos Solis
Sandro Acerbo e Antonio Sanna: Orson Hodge
Gianluca Tusco: Rex Van de Kamp
Francesco Pannofino: Karl Mayer
Cristina Grado: Karen McCluskey
Danilo De Girolamo: Paul Young
Ludovica Modugno: Betty Applewhite
Roberto Pedicini: Dave Williams
Cristiana Lionello: Angie Bolen
Roberta Pellini: Renee Perry
Fotogallery
Andrew: Alcuni video
Oggi su Il mio mondo espanso
Quando tutto ebbe inizio
Dopo le prime due stagioni ho abbandonato DH perchè proprio non mi piaceva più :(
RispondiEliminaRussel davvero? Io invece credo che con il tempo abbia saputo mantere vivo l'interesse perché ha saputo rinnovarsi sempre senza cadere in ripetizioni... però se non ti piaceva non ti piaceva ^_^
RispondiEliminaIo mi ero "appasionato" quando e' approdato su Rai4 ma ho avuto modo di vedere solo la prima stagione e meta della seconda, poi non sono piu riuscito a vederlo... non so dire se a questo punto gli abbiano cambiato orario e giorno ma bho, prorpio nonriesco piu a beccarlo.
RispondiEliminariguardo al figlio di Bri non so se sia poi cosi vero' non mi pareva si fosse finto gay.... nella prima stagione infatti (o era l'inizio della seconda) finisce in una comunita' e confessa al padre di essere gay; la madre lo scopre per caso entrando di prepotenza in sala colloquio... inoltre voglio dire... se sono etero, anche se mi dovessi fingere gay, non mi farei inchiappettare dal compagno di mia madre per farle dispetto O.o'
SkraM la serie su rai4 se non ricordo male va in onda ogni sabato e domenica alle 13 circa su rai4...
RispondiEliminadetto questo.. infatti hai ragione, Andrew non lo dice di essere gay solo per dispetto, ma all'inizio (forse anche per rifiutare di crederlo lui stesso) fa credere di essere gay per finzione, ma in se' sa bene che non è solo una menzogna..
Guy pure a me piace la serie e coem te credo che ogni stagione sappia rinnovarsi, anche se però, dobbiamo ammeterlo, risente un po' della lunga serialità...
RispondiEliminaAnche a me piace molto Bree, Susan m'è simpatica, ma dicerto non è tra le mie preferite in assoluto ^_^