I Documentari - Good as you 3: Co-Housing GLBT

Non aspettate l'ultimo minuto, votate subito!
I Documentari -
Good as you 3: Co-Housing GLBT

Good As You 3
Titolo puntata:
Maurizio va a Londra
Creato da:
Antonio Eustachio
Diffuso sul web:
Eustachio79 youtube channel
http://685143.spreadshirt.it/ |
All'interno del documentario
Simone approda a Roma dieci anni fa dopo essere cresciuto a Bologna in un contesto molto liberal e avere vissuto buona parte del decennio fra i 20 e i 30 anni a Londra. E' abituato a non considerare la sua omosessualità come un ostacolo al proprio sviluppo personale, professionale ed affettivo.
Rientrato in Italia, si ambienta facilmente a Roma, una città che impara ad amare e che tuttora ama. Il fastidio relativo al ritardo della isitituzioni italiane (e della società in generale) sul riconoscimento delle istanze della comunità LGBT è bilanciato dalla sensazione di essere in una città complessivamente accogliente.
La carenza di una rete di servizi dedicati alla comunità LGBT continua però a sembrargli un limite molto forte, anche al raggiungimento di conquiste in materia di diritti civili.
Anche grazie all'esperienza di Londra sa che la presenza attiva della comunità LGBT in una città, e più in generale in una società, non si misura solo in numero di locali notturni dedicati o in chilometri di spiaggia gay.
Dopo avere covato l'idea per qualche anno, e memore di una esperienza un po' spiacevole avuta a Roma subito dopo il suo arrivo, Simone crea Gayhouseshare (www.gay-houseshare.com), un social network per condividere case/stanze a scopo abitativo, oppure cercare/offrire alloggi (di varia natura) a scopo turistico, dedicato al mondo LGBT e gay friendly.
Servizi simili esistono da tempo in alcuni paesi, soprattuto anglosassoni, ma Gayhouseshare, sfruttando una piattaforma social, rappresenta una novità assoluta.
Gayhouseshare non promuove la "gaytizzazione" ma la nascita ed il consolidamento di nuove forme di convivenza, coabitazione e anche di famiglia, senza togliere nulla a quelle tradizionali.
E' un servizio pensato per la comunità gay, ma nella sua accezione più estesa, che include anche le persone gay friendly, cioè tutti quegli eterosessuali che si sentono perfettamente a proprio agio nel contesto gay.
Anche attraverso la diffusione di servizi come questo, che stimolano la coesione e semplificano la vita, si rafforza il ruolo ed il peso di una comunità all'interno della società, rendendone la voce e le istanze sempre più difficili da ignorare.
Autore: Francesco Sansone
Prefazione: Paolo Vanacore
Copertina di e con Giovanni Trapani
Casa Editrice: Tempesta editore
Prezzo: 15,00 Euro
Ma che bella iniziativa... non ne sapevo nulla... però ecco cosa può fare un pò di buon senso unito ad iniziativa e apacità organizzativa :)
RispondiEliminapure io l'ho conosciuta con questo video, davvero una bella idea a dimostrazione che i giovani hanno molto da dire e da fare se solo li si lascia fare.
Elimina