Queer Lion - Vince l'islandese Hjartasteinn (Heartstone) di Guomundur Arnar Guomundsson. [Video anteprima film]
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Grafica di Giovanni Trapani
«Per aver raccontato
con estrema delicatezza il coming of age di due giovanissimi e fraterni amici,
mostrando le difficoltà di accettare sentimenti e passioni omosessuali. Per la
rappresentazione efficace del conflitto interiore che separa e poi riunisce i
due protagonisti, ambientando questa straordinaria storia in un contesto
naturale tanto bello quanto duro e crudele.» Con questa motivazione la
giuria, composta dalla presidentessa Cecilia Ermini, Rich Cline e Daniel N.
Casagrande, ha consegnato il Queer Lion 2016 al film Hjartasteinn (Heartstone) del regista Guomundur Arnar Guomundsson.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA
NUOVA PAGINA FACEBOOK
Ambientato in un piccolo villaggio islandese di pescatori, il
film segue l’estate turbolenta degli adolescenti Thor e Christian. Mentre il
primo cerca di conquistare il cuore di una ragazza, l’altro scopre nuove
emozioni nella complicità tra maschi. Quando l’estate finisce e l’aspra natura
dell’Islanda riprende il sopravvento, viene il tempo di lasciare il mondo dei
giochi per affrontare le brutalità dell’età adulta.
Continua sotto...
![]() |
Il regista Guomundur Arnar Guomundsson |
A ritirare il premio della decima edizione del Queer Lion,
presso Villa degli Autori, sarà Guomundsson, che, al suo debutto come regista, segna la prima vittoria di un
film islandese all’interno della manifestazione.
Niente da fare per 'L'estate addosso', 'Le ultime cose', 'Indivisibili' e 'Questi giorni', i quattro titolo italiani in gara quest'anno.
Continua sotto...
Nella speranza di vederlo nei nostri cinema, vi lasciamo ad alcune immagini del film.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Ho avuto occasione di vedere questo film avendo avuta un'ottima impressione dell'altro Islandese "Jitters "( Oroi). Anche questo raccontava la storia dell'uscita dall ' adolescenza di due ragazzi e dell'accettazione del loro reciproco sentimento.
RispondiEliminaPurtroppo m'ha ,personalmente , molto deluso e in tutta sincerità non sono riuscito a comprendere se il regista abbia voluto dare una speranza al ragazzo più' fragile.