Speciale Telefilm - Le cose che restano
La trama
Ė la storia di una famiglia che si divide e di una casa che si svuota, a seguito di un evento doloroso. Ma è anche la storia di come, a poco a poco, la famiglia e la casa ritrovano vita e senso, lasciandosi abitare - e contaminare - da nuove esistenze. Nora, Andrea e Nino reagiscono con fatica e coraggio al disorientamento che li colpisce, cercando - fuori e oltre la famiglia - altri mondi, altri amori, altre spinte a vivere.
Accanto ad essi si muovono i nuovi cittadini italiani, uomini e donne tra i venti e i quaranta anni, presi nel giro del lavoro che c'è e non c'è, della responsabilità e della moralità che si appannano, delle guerre che combattiamo senza dire che le combattiamo, dei popoli che vengono a noi dalla povertà e ci interrogano. È una storia che cerca di raccontare chi siamo, cosa siamo diventati, e cosa non vogliamo più essere. Così, questa famiglia che confusamente resiste e faticosamente si ricompone, si fa simbolo di un intero paese alla ricerca di una nuova identità.
Lo story - line gay nella fiction è data dai personaggi di Andrea e Michel. Andrea è il primogenito della famiglia. Tornato a Roma, presto incontrerà Michel, un paziente di Nora, presso lo studio della sorella. A poco a poco inizieranno a frequentarsi per poi decidere di andare a vivere assieme. Quando nella vita dei due arriverà la figlia del suo compagno, Andrea avrà paura di quello che questo comporta nella sua vita, però presto si renderà conto che non potrà fare a meno della loro presenza e tornerà, ma Michel intanto...
Per chi non avesse visto la serie non aggiungo altro. Io vi dico che è stata l’unca fiction italiana che ho seguito nel 2010.
Titolo originale: Le cose che restano
Paese: Italia
Genere: Drammatico
Messa in onda: Dicembre 2010
Rete: Rai1
Numero Puntate: 4
Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli
Colonna sonora: Marco Betta
Regia: Gianluca Maria Tavarelli
Nora: Paola Cortellesi
Andrea: Claudio Santamaria
Nino: Lorenzo Balducci
Pietro: Ennio Fantastichini
Francesca: Antonia Liskova
Alina: Leila Bekhti
Shaba: Farida Rahouadj
Lorenzo: Alessandro Sperduti
Valentina: Valentina D’Agostino
Vittorio Blasi: Enrico Roccaforte
Alberto: Maurilio Leto
Lila: Karen Ciaurro
Prof. Nicolai: Vincenzo Amato
Michael: Thierry Neuvic
Cataldo: Francesco Scianna
La serie è stata presentata in formato lungo metraggio, al Festival di Roma 2010 nella sezione Spettacolo/Eventi Speciali
Riassunto della prima puntata
Oggi su Il mio mondo espanso

L'angolo di P -
Geppetto mi fa una... pippa... con la sega
Io ho perso l'ultima puntata :(
RispondiEliminaNon l'ho vista e non ne ho neanche sentito parlare! Ma a dire il vero in questi ultimi mesi sono un po' lontana dalla TV! Mi spiace, però, perchè da come ne parli penso che sia stata una fiction interessante. Mi rifarò con le repliche :-)
RispondiEliminaStill peccato... se cerchi bene forse la trovi ^_^
RispondiEliminaKappabi pure io mi sono distaccato un po' dalla tv e infatti come ho scritto questa è stata l'unica fiction che ho seguito in tutto il 2010. A me è piaciuta molto, anche se devo riconoscere che a tratti è troppo drammatica, ma forse la vita lo è più di quanto possiamo immaginare. Ti consiglio vivamente di vederla. ^_^
RispondiEliminaNon conoscevo proprio questa serie... però da come la proponi mi incuriosisce vedo un pò se la trovo in streaming sulla rete... :)
RispondiEliminaMajin a me è piaciuta tanto e te la consiglio... in streaming la trovi ^_^
RispondiEliminaho appena scoperto questa serie...
RispondiEliminabellissima
qualcuno di voi sa come recuperarne la colonna sonora?
Agnese se è uscita, la colonna sonora la puoi trovare nei negozi oppure on line nei web stores...
RispondiEliminaDi più non so dirti ^___^