Fuga di mezzanotte
La trama

Arrivato alla prigione Sagmalcilar conosce e diventa amico di altri prigionieri occidentali con i quali prepara un piano di evasione che fallisce. Nel 1974, dopo un appello dell'accusa la sentenza viene convertita a 30 anni.


Benché la componente omosessuale nel film è presenta principalmente tramite gli atti di violenza a cui i prigionieri sono costretti dai secondini, c’è anche un amore, seppur platonico fra Billy e un suo amico di carcere. Benché nel film l’omosessualità viene vista in questa maniera, nel libro omonimo in cui Billy racconta la sua storia precisando che i rapporti omosessuali che ha avuto in carcere li aveva avuto in maniera del tutto consenziente.
La scheda
Titolo Originale: Midnight Express
Anno: 1978
Paese: Gran Bretagna/ USA
Durata: 121 minuti
Genere: Drammatico
Soggetto: Billy Hayes, William Hoffer
Regia: Alan Parker
Il Cast
Brad Davis: Billy Hayes
Irene Miracle: Susan
Bo Hopkins: Tex
Paolo Bonacelli: Rifki
Paul Smith: Hamidou
Randy Quaid: Jimmy Booth
Norbert Weisser: Erich
John Hurt: Max
Mike Kellin: Mr. Hayes
Franco Diogene: Yesil
Michael Ensign: Stanley Daniels
Gigi Ballista: Giudice
In Italia
Nel nostro paese il film è uscito tranquillamente nelle sale e più volte è stato proposto in tv, l’ultima messa in onda risale a ieri pomeriggio su Studio Universal, canale a pagamento di Mediaset Premium.
Il doppiaggio
Il doppiaggio è stato eseguito dalla CVD. La voce di Billy è dell’attore Claudio Capone, una delle voci storiche che però nel giugno del 2008 è venuto a mancare, lasciando un vuoto nel mondo nel nostro doppiaggio (voce narrante di Super Quark, la voce storica di Ridge Forrest (Ron Moss) solo per citare due note lavorative)
Una scena
Questo deve essere sicuramente un bel film! Un film di spessore e anche di denuncia, visto che tratta una storia vera.
RispondiEliminaPer contro però, come tu anticipi, i film ambientati nelle carceri generalmente mostrano violenza, soprusi, ingiustizie e questo mi fa rabbia e genera impotenza e quindi anche se poi so che c'è un lieto fine (come in "Brubaker" o in "Le ali della libertà") non riesco a guardarli o devo aspettare di essere dell'umore e dello stato d'animo giusti per guardarli.
Comunque, grazie per la segnalazione :-)
@ Kappabi hai ragione certi film ti racchiudono in uno stato d'animo davvero tormentato.. durante la visione della pellicola avverti la dolcezza di alcune scene e la violenza, la cattiveria, la paura e anche la rabbia in molte altre. Un film che vale la pena di essere visto. La prima volta che l'ho visto ero piccolo, ma seppure non fossi in grado di capire certe dinamiche, è diventato da sempre uno dei miei film preferiti.
RispondiEliminaTe lo consiglio vivamnete la visione, quando sarai dell'umore giusto.
A presto. ^_^
Guy tu sei troppo impegnato ultimamente eheh..
RispondiEliminaa parte gli scherzi, questo è davvero un bel film, ritagliati del tempo per guardarlo, ne vale la pena ^_^
vidi questo film una sola volta verso i 13 anni quando ancora non avevo la maturita' per capire tante cose.
RispondiEliminaNon mi e' piu ricapitato di rivederlo e ricordo che lo vidi per puro caso in seconda serata (all'epoca la seconda serata partiva alle 22,30 perche la prima serata inziava alle 20,30).
Devo ammettere che cmq non fu una visione facile,nel senso che forse data l'eta e l'orario in cui lo vidi in alcuni tratti mi risulto' un po pesante.
SkraM capisco cosa intendi dire.. è un film forte e ti assicuro che se lo rivedrai adesso, che di anni ne hai un po' di più, ti avvicinerai maggiormente alle atmosfere uniche presente in questo lungometraggio.
RispondiEliminaGUY grazie anchee a te e al tuo lui ovviamente ^_^
RispondiEliminaCome sempre hai scelto un gran bel film, a me è sempre piaciuto parecchio, non solo per la qualità (che giudico decisamente sopra la media), ma anche perchè è un film complesso che affronta (in maniera per nulla banale) numerose problematiche... decisamente un film da vedere
RispondiEliminaMajin il tuo commento credo racchiuda in se' il senso di questo film.
RispondiElimina