Gli anime - Sailor Moon e il cristallo del cuore
Come ogni anno arriva la settimana della donna in occasione dell'8 Marzo. Per tutta la settimana Il mondo espanso del cinema gay parlerà di lavori incentrati sull'amore lesbo.
Titolo originale: Sailor Moon S
Paese: Giappone
Anno: 1995
Numero episodio: 38
Durata episodio: 24 minuti
http://685143.spreadshirt.it/ |
La trama
Torna Sailor Moon e questa volta deve
scontrarsi contro il Faraone 90/MasterPharoh90 che vuole conquistare
i tre talismani che danno corpo alla Coppa Lunare per dominare l’intera Terra.
Assieme a lui lotta la Despota 9/Mistress 9 che guida l’Esercito del Silenzio/Death Buster formato dalle 5 streghe/ Witches 5 - e vigilate dal
dottore Soichi Tomoe. Tuttavia in questa nuova avventura la nostra eroina,
assieme alla fidate Sailor Mars, Sailor Mercury, Sailor Jupiter e Sailor Venus,
dove anche lottare affinché le nuove entrate Sailor Uranus e Sailor Neptune non
uccidano la nuova amica di Chibiusa - figlia di Serenity ed Endimion venuta dal
futuro e che il pubblico ha conosciuto nella seconda stagione Sailor Moon R (in
Italia nota con il titolo Sailor Moon la luna splende) – Ottavia/Hotaru, figlia
del dottor Tomoe, nella quale dorme la guerriera della distruzione Sailor
Saturn. Anche in questa serie ritroviamo Marzio/Mamoru, Luna, Artemis,
Nina/Naru, e, dopo essere apparsa nella seconda stagione, Sailor Pluto.
La componente omosessuale
Se nella prima serie la componente omosessuale era data
dalla coppia Zacar/Zoite e Lord Kaspar/Kunzite, in questo nuovo capitolo della
saga è dato dalle due nuove entrate Sailor Uranus e Sailor Neputno. Seppur in
Italia, e in molti altri paesi occidentali, la relazione fra Heles/Haruka e
Milena/Michiru è stata censurata trasformandole in due semplici amiche, in realtà
fra le due guerriere del sistema solare esterno c’è una relazione d’amore
basata sulla stima, sull’affetto e sulla
totale fusione delle due ragazze.
L’episodio più bello della stagione è quello che in Italia è
arrivato con il titolo La trappola in cui, Milena/Michiru avendo capito che in
lei v’è uno dei tre talismani, fa promettere a Heles/Haruka, all’oscuro di
tutto, di non fermarsi di fronte a nulla
per il bene dell’umanità. Ecco una sintesi dell’episodio
I Cattivi
Eujeal/Eudial,
Mimma/Mimete, Telulu/ Tellu, Viruit/ Viluy, Petirol/Cyprine
e Ptirol sono le 5 streghe/ Witches 5 che subentrano a Katia/Kaolinite, assistente del dottor Tomoe,
dopo che questa viene sconfitta dalle guerriere Sailor, seppur in seguito
tornerà di nuovo a creare problemi alle paledine della giustizia.
Il
doppiaggio
Come detto
precedentemente anche in questa serie viene applicata una censura a livello di
doppiaggio data la decisione di mediaset di trasmettere la serie per la prima
volta alle 20:00 di sera in un nuovo programma, Game Boat, nato per
l’occasione su Rete 4, tuttavia la serie
presenta un lavoro di doppiaggio, ancora una volta diretto da Federico Danti,
davvero eccellente. Effettuato presso la DENEB FILM di Milano, i dialogi sono
stati curati da Annalisa
Costantino, Tullia Piredda e la traduzione dei dialoghi da Marina Mocetti Spagnuolo, Luisella
Sgammeglia
Il cast dei doppiatori
Sailor
Moon/Bunny: Elisabetta Spinelli
Sailor
Mercury/Amy: Debora Magnani
Sailor Mars/Rea: Giusy Di Martino
Sailor
Jupiter/Morea: Donatella Fanfani
Sailor
Venus/Marta: Roberta Jasmine Laurenti Gallina
Luna:
Graziella Porta
Artemis:
Pietro Ubaldi
Milord/Marzio:
Marco Balzarotti
Chibiusa:
Demora Morese
Sailor
Uranus: Maddalena Vadacca
Sailor
Neptune: Alessandra Karpoff
Sailor
Pluto: Daniela Fava
Despota
9/Ottavia/Sailor Saturn: Giulia Franzuoso
Dottor
Tomoe: Federico Danti
Katia:
Patrizia Scianca
Eujeal:
Lara Parmiani
Mimma:
Emanuela Pacotto
Tellulu:
Loredana Nicosia
Viriut:
Marcella Silvestri
Nina:
Lisa Marzotti
Sam:
Paolo Torrisi
Mamma
Bunny: Cinzia Massironi
Padre
di Bunny: Federico Danti
Nonno
Rea: Maurizio Scattorin
Ubaldo:
Giorgio Ginex
La sigla
Nessun commento:
Posta un commento