La finestra di fronte
La trama
Giovanna è una donna insoddisfatta sia dalla vita che dal matrimonio. Infatti fa un lavoro che non ama, quando in realtà vorrebbe fare la pasticcera, e suo marito, un eterno Peter Pan, non le da le attenzioni che ogni donna vorrebbe. Un giorno quando Giovanna e il marito Filippo, trovano per strada un anziano signore che ha perduto la memoria e decidono di portarlo alla polizia. Lo fanno salire in macchina e dopo aver lasciato Giovanna a casa, Filippo va con l’anziano al commissariato. Quando però il marito ritorna a casa, Giovanna si rende conto che l’uomo è ancora lì e dopo aver chiesto il perché al marito, il quale le risponde in maniera superficiale, non può fare a meno di prendersi cura dell’uomo.

Tuttavia sarà grazie a Lorenzo che Giovanna scoprirà la verità su Simone. L’anziano in realtà si chiama Davide Veroli, un omosessuale scappato al campo di concentramento. In più scopre che grazie a lui tutti gli ebrei della città, durante una retata delle SS, si salvarono, tuttavia non riuscì a salvare il ragazzo di cui era innamorato, Simone appunto, e ha vissuto tutta la vita rimpiangendolo.
La scheda
Anno: 2003
Paese: Italia
Genere: Drammatico
Regia: Ferzan Özpetek
Soggetto e Sceneggiatura: Ferzan Özpetek – Gianni Romoli
Durata: 106 minuti
Il cast
Giovanna Mezzogiorno: Giovanna
Filippo Nigro: Filippo
Raoul Bova: Lorenzo
Massimo Girotti: Davide
Massimo Poggio: Davide da giovane
Ivan Bacchi: Simone
Serra Yilmaz: Eminè
Maria Grazia Bon: Sara
Rosaria De Cicco: Irene
Thierno Thiam: Giambo
Flavio Insinna: fornaio
Elisabeth Kasza: padrona del negozio
Olimpia Carlisi: donna nel negozio
Curiosità
- La colonna serata è affidata nuovamente a Andre Guerra che ha curato anche le colonne sonore di “Le fate Ignoranti” e “Il bagno turco”
- Il video della canzone “Gocce di memoria” è stato girato dalla stesso Özpetek
- Il film è stato è stato riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano, in base alla delibera ministeriale del 19 dicembre 2002.
Il trailer
Hai un bel blog, mi piace molto e poi ha fatto una scelta molto variegata ed interessante di film... mi sa che tornerò spesso a trovarti e se non ti spiace ti aggiungo al mio blogroll.
RispondiEliminaCiao a presto :)